Sailpost S.p.A. è una società che opera da oltre venti anni nel settore della logistica. Nasce nel 2000 con il nome di Citypost e attraverso il brand Sailpost, sviluppa la sua Rete Postale in franchising. Nel 2021 Citypost cambia il nome in Sailpost S.p.A. con l’obiettivo di uniformarsi al brand del franchising e delle altre linee di business legate alla logistica. Oggi il Network postale Sailpost conta oltre 140 Agenzie e più di 590 Punti Posta all’interno di attività commerciali in tutta Italia. Con l’obiettivo di ampliare la sua rete distributiva e aprirsi maggiormente ad opportunità in ambito logistico ed e-commerce, Sailpost acquisisce a luglio 2018 il 100% di Hermes Italia S.p.A., corriere nazionale, che nel 2020 cambia nome in HR Parcel Grazie alle due reti, oggi Sailpost può vantare un network di distribuzione sia postale che di corriere, coprendo tutto il territorio nazionale rispondendo alle diverse esigenze dei Clienti. Agli inizi del 2019, Sailpost è stato il primo operatore postale privato ad aver conseguito la licenza speciale NAZIONALE per Atti giudiziari e Multe configurandosi come l’unica reale alternativa a Poste Italiane Ad inizio febbraio 2021 Sailpost ha conseguito la Certificazione ISO 27001, “Information Security Management System”. Questa certificazione è tra i requisiti fissati dalla licenza speciale N.5 A1/2019 per la notifica gli atti giudiziari, ma rappresenta anche un grande valore aggiunto per la sicurezza dei sistemi informatici delle business unit che si occupano di e-commerce e logistica. Sailpost S.p.A. si è dotata di una Politica integrata che documenta il proprio impegno al miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e l’attenzione al soddisfacimento dei bisogni di tutte le parti interessate, nel rispetto della normativa vigente e in conformità ai requisiti ISO 9001. Inoltre la Politica Integrata di Sailpost S.p.A. riporta l’impegno al rispetto dei principi di gestione della sicurezza delle Informazioni secondo i requisiti della norma ISO/IEC 27001.
LA PREVENZIONE DEI REATI IN AZIENDA: IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 231 ex D.Lgs. 231/2001 (MOGC 231)
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, nel nostro ordinamento è stato introdotto un regime di “responsabilità amministrativa” a carico delle società, fondazioni e associazioni, anche prive di personalità giuridica. Sailpost S.p.a. ha adottato un proprio modello di organizzazione, gestione e controllo conforme alle prescrizioni di tale normativa. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 è essenziale al fine di esonerare la Società dalla responsabilità ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Il Modello 231 si compone, tra gli altri, di tre documenti di primaria importanza per l’azienda.
Il primo di essi è il Codice Etico, ossia un vero e proprio codice di comportamento a valenza interna ed esterna, in cui sono esplicitati i principi e i valori a cui si ispira l’azienda nello svolgimento delle proprie attività produttive e nei rapporti verso terzi. Il secondo documento è il Sistema disciplinare, ovvero il complesso di regole e procedure che definiscono come l’azienda in sé può reagire ai comportamenti scorretti e alle violazioni dei dipendenti, definendo quindi le sanzioni applicabili. Il terzo documento, il c.d. “Abstract 231”, consiste in un breve schema riepilogativo, che offre una “panoramica dall’alto” dell’intero Modello 231.
Si riporta, di seguito, l’indirizzo e-mail dell’Organismo di Vigilanza, al quale possono essere richiesti chiarimenti o approfondimenti in merito: odv@sailpost.it;
Chi desidera ottenere copia integrale di tutti i documenti che compongono il Modello 231, può farne richiesta contattando: modello231@sailpost.it .
Essere il partner di riferimento per servizi postali, parcel e logistici, grazie alla nostra rete capillare su tutto il territorio, garantendo giornalmente ai nostri Clienti un servizio semplice, sicuro e conveniente.
Diventare il primo operatore postale e di logistica in Italia e raggiungere, con i nostri servizi, il 100% degli italiani
La Carta dei Servizi di Sailpost recepisce gli obiettivi di qualità rientranti nell’ambito del servizio postale e, con riferimento a tali servizi, definisce le procedure di gestione dei reclami, ai sensi del Regolamento sulle controversie nel settore postale (delibera n. 184/13/CONS) e della Direttiva generale per l’adozione delle carte servizi (delibera n. 413/14/CONS). Con la pubblicazione della presente Carta dei Servizi l’azienda mantiene e prosegue gli impegni già assunti relativamente ai seguenti obiettivi di:
Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la Carta Servizi Sailpost dove sono riepilogati tutti i dettagli e lo Schema Riassuntivo Rimborsi Sailpost
Modulo di Conciliazione
L’Istanza di Conciliazione è disciplinata del All.A, art. 3, comma 4, della delibera 184/13/CONS. L’utente può proporre istanza di Conciliazione ogni volta che, presentato un reclamo, abbia ricevuto da parte di Sailpost S.p.A. una risposta ritenuta insoddisfacente ovvero non abbia ricevuto alcuna risposta.
Formulario CP – AGCOM
Il Formulario CP è lo strumento messo a disposizione dell’utenza per attivare la procedura di definizione della controversia con il fornitore di servizi postali.
Per attivare la procedura di conciliazione l’utente
Entro novanta giorni dalla data di conclusione della procedura di conciliazione l’utente che voglia rivolgersi all’Autorità per definire la controversia con il fornitore di servizi postali deve compilare il formulario CP, che, oltre a essere scaricabile sul sito dell’Agcom, deve essere reperibile presso tutti gli uffici postali e presso gli uffici degli operatori.
Per maggiori informazioni consultare www.agcom.it/il-formulario-cp.
Compila qui il modulo di reclamo